265 utenti


Libri.itNELLSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 196

Top Gun: Maverick - Le (e)virate del cazzodurismo

Il ritorno clamoroso di uno spettacolo elettrizzante che non sa gestire il voltaggio. Minkiate oggettive per masturbazioni soggettive.

Strade perdute - 2° parte

Questa seconda parte, in realtà non è propriamente una continuazione, bensì un approfondimento dei concetti già espressi nella precedente. La disamina non concerne una recensione ma si pone quale "serie di considerazioni" sul cinema di Lynch.

Il Quinto Elemento

Luc Besson e la sublimazione dei generi. Strategie di un cineasta e paralleli d'autore. DISCLAIMER - Video senza scopi di lucro. Immagini e suoni sono utilizzati unicamente a scopo illustrativo. Eventuali Diritti rimangono ai relativi proprietari.

Quel pomeriggio di un giorno da cani - Disamina

Due uomini e una rapina in banca. Un direttore e gli ostaggi. La polizia e l'FBI. Se vuoi imparare a leggere il Cinema, Sidney Lumet ha qualcosa da dirti.

Una famiglia vincente - Will Smith e la Legge del mondo migliore. Analisi di un trailer

Si recensiscono i film o si commentano, e molto altro ancora. Spesso, però (se non sempre) ci si dimentica del perché e del come i film necessitino dei Trailer e quali sono i loro meccanismi e il potere di manipolazione, di come possano giocare con il nostro inconscio. Certo, a volte dei Trailer si parla, usati per discutere delle anticipazioni e delle aspettative per un film ancora da vedere, quindi solo come pretesto; quante volte, però, si analizzano i meccanismi e i messaggi del Trailer stesso?
Il trailer per l'ultimo film di Will Smith (nei nostri Cinema a ... continua

Last Action Hero - Il film che fu venduto per altro

John McTiernan dirige nel 1993 un film che vuole sfruttare l'icona e il successo inarrestabile di Schwarzenegger e sarà proprio questa presunzione e arroganza a ritorcersi contro i produttori e il film stesso. Il film fu scambiato per altro, però lentamente -molto lentamente- si iniziò a cogliere quali pregi questa pellicola comunque avesse e -nel suo piccolo- poteva vantare.

Take Shelter - l'amore e la paura

AVVISO: Anche se userò e mi riferirò spesso al «finale» e alla parola «finale», è solo del concetto cinematografico che parlo. Non saranno rivelate sorprese cruciali della trama, tantomeno il finale. Una nota che non ho inserito nella disamina. Anche questa è un'opera che come "Angel Heart" di Alan Parker (di cui ho fatto una recensione su questo canale) riesce a coniugare le tensioni di vari generi filmici, senza che queste disorientino e prendano il sopravvento. Il resto delle mancanze e dei pregi, saranno discusse nel video.

Una calibro 20 per lo specialista - Un film sbagliato dannatamente giusto

Rievocando la trama - finale compreso - giungiamo lì, dove Michael Cimino, inaspettatamente, ci conduce.

Tenet - la stronzata palindroma

Il regista più sopravvalutato della Hollywood che conta non delude mai. Dopo Interstellar e Dunkirk, Nolan ha definitivamente compreso come vendere fumo dia assuefazione, quindi perché smettere di produrlo?

L'ufficiale e la spia - di Roman Polanski

INTRODUZIONE: Attuale più che mai, l'ultimo film del maestro Polanski dà i parametri per imparare a leggere e a riconoscere la reale matrice dei film. Le emozioni e i loro codici.
STORIA: Un ufficiale dell'esercito francese ingiustamente ritenuto colpevole di Alto Tradimento. Un incendio politico, militare e sociale divamperà e destabilizzerà come mai prima, un popolo, un Governo e lo Stato.
ARGOMENTI D'ANALISI: Un capolavoro di sceneggiatura e un film di sottilissima intelligenza. Un'indagine di Polanski che vivisezione senza retorica la vicenda e dimostra ... continua